In questa guida vedremo come risolvere il problema del bordo nero in temi GTK su OpenBox, i3 ecc.
OpenBox è un window manager open source sviluppato per essere leggero, stabile e funzionale. Utilizzato soprattutto in sistemi datati o da parte di utenti che vogliono un'ambiente desktop veloce e reattivo, OpenBox in questi anni ha portato numerose migliorie oltre al supporto per GTK+3, Qt ecc. Può capitare però che quando avviamo applicazioni GTK+3 in LXDE / OpenBox o i3 (nell'esempio è riportato evince pdf reader) senza composite manager (e.g. compton, etc…) di trovarci un bordo nero che rende davvero molto brutto il nostro desktop. Ecco come risolvere il problema
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkMaggiori informazioni