In questi ultimi mesi su TV, Radio e giornali (sia cartacei che online) uno dei temi più discussi è quello riguardate il Referendum Costituzionale che si terrà molto probabilmente a Novembre 2016.
La data non è ancora stata fissata ma, stando alle ultime indiscrezioni, si svolgerà molto probabilmente nell’ultima settimana di Novembre.
Questo referendum sarà di tipo confermativo, questo significa che votando sì si voterà a favore della riforma, votando no si esprime parere contrario. Il referendum costituzionale non prevede il raggiungimento del quorum per essere valido quindi significa che la partecipazione a tale referendum è di vitale importanza per noi cittadini al fine di evitare che la decisione di pochi prevalga sui più (aka dei pigri che non vanno a votare).
Le modifiche oggetto del Referendum Costituzionale proposte dal Ddl Boschi sono diverse e districarsi fra il testo attuale e quello che la riforma propone è difficile. Per fortuna esiste la tecnologia a darci una mano.
Lo sviluppatore Paolo Montrasio ha pubblicato su GitHub un repository che confronta i due testi della Costituzione Italiana, quello attuale e quello che il Referendum propone.
La consultazione, grazie agli strumenti di GitHub, è così enormemente facilitata.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkMaggiori informazioni